Nella fattispecie, sono stati c
lassificati come free tutti gli indirizzi riconducibili a: Dada - SuperEva, Email.it, Fastweb, Gmail, Hotmail-MSN, Kataweb, Libero-Wind-Iol, TelecomItalia, Tiscali, Yahoo.Il campione preso in considerazione è stato di 408.137 aziende.

Come potete osservare dal grafico, la percentuale di aziende con indirizzo "free" è ancora abbastanza rilevante (21%) ma in netta diminuzione rispetto a Febbraio 2007 (32%).
Ancora molto diffusa l'anomalia (con un ritorno d'immagine piuttosto basso) di aziende con dominio "proprietario" (www.azienda.it), ma con indirizzo email "free" (es: nomeazienda@libero.it), che si attesta al 9,8% del totale degli indirizzi free). Molta incidenza sui risultati di questa statistica è data dalla presenza dei "liberi professionisti" nel campione delle imprese esaminate. Le anagrafiche prese in esame sono state quelle di 45.240 liberi professionisti.Le categorie analizzate sono state: commercialisti, architetti, avvocati, notai, geometri, medici, ingegneri, consulenti del lavoro e consulenti aziendali.Come si può evincere dalla seconda immagine , la percentuale di email "free" tra i professionisti è molto alta (maggioranza assoluta) e si attesta
al 51,3% del totale. Da segnalare come dato ulteriore, l'"abitudine" abbastanza diffusa (e decisamente criticabile) di condividere un indirizzo email (di norma "free") tra due o più professionisti (8% del campione). Questi due dati dimostrano, probabilmente, una certa resistenza "fisiologica" da parte della categoria dei Liberi Professionisti a considerare la posta elettronica, ed in generale il Web, come una opportunità di crescita e di miglioramento, vedendola ancora come una "ineluttabile" necessità.
Ancora molto diffusa l'anomalia (con un ritorno d'immagine piuttosto basso) di aziende con dominio "proprietario" (www.azienda.it), ma con indirizzo email "free" (es: nomeazienda@libero.it), che si attesta al 9,8% del totale degli indirizzi free). Molta incidenza sui risultati di questa statistica è data dalla presenza dei "liberi professionisti" nel campione delle imprese esaminate. Le anagrafiche prese in esame sono state quelle di 45.240 liberi professionisti.Le categorie analizzate sono state: commercialisti, architetti, avvocati, notai, geometri, medici, ingegneri, consulenti del lavoro e consulenti aziendali.Come si può evincere dalla seconda immagine , la percentuale di email "free" tra i professionisti è molto alta (maggioranza assoluta) e si attesta

Andrea Mazzeo responsabile IT di Neosoft si occupa di email marketing dal 2001 attraverso i siti Bancomail.it e Bancomail.net
Nessun commento:
Posta un commento